3 consigli per la tua escursione in barca.
Scegliere una gita in barca a Sperlonga è tra le idee più gettonate di questa particolare estate dal clima torrido. Una esperienza, specie se fatta con gli specialisti di Sperlonga Escursioni, davvero unica e memorabile (guarda qui le recensioni e le opinioni delle tantissime persone che sono rimaste soddisfatte). Tuttavia, se ancora non avete mai fatto una gita in barca a Sperlonga, e soprattutto se avete tanti dubbi o incertezze, in questo articolo troverete le risposte per arrivare preparati e sereni all’appuntamento! Partiamo innanzitutto da alcune regole basilari.
Perché ci si toglie le scarpe per salire in barca?
Molti credono sia una usanza-tradizione solo nelle case delle popolazioni orientali o del freddo estremo nord. A tanti invece potrebbe sembrare addirittura strano ed assurdo. Niente di tutto ciò: togliersi le scarpe prima di salire in barca non solo è un segno di rispetto e di “bon ton”, ma ha delle motivazioni ben specifiche, soprattutto quando si fa una gita di poche ore.
Lo staff di Sperlonga Escursioni sintetizza così la questione: “Innanzitutto, le barche per le escursioni non sono come i traghetti, che sono sostanzialmente mezzi di trasporto da un punto “A” a un punto “B”. Le barche da escursione hanno materiali e legni delicati, e per questo il pavimento o “la coperta” va tenuta maniacalmente pulita”. Salendo con le scarpe dunque si potrebbe portare a bordo sporcizia, o peggio gomme da masticare calpestate involontariamente o altro ancora (lasciamo a voi l’immaginazione…).
Con i piedi nudi inoltre non si rischia di scivolare, anche in caso di qualche onda di troppo. Le calzature (scarpe, sandali, ciabatte) vanno lasciate a terra: tranquilli, lo staff di Sperlonga Escursioni li terrà d’occhio per voi, quindi niente stress tipo “oddio, li ritroverò i mei sandali al ritorno?!?”
Come vestirsi per andare in barca?
Se si tratta di una mini crociera di poche ore, la soluzione è abbastanza semplice. Poche cose, ma utili per non ritrovarsi spiazzati:
- Costume da bagno (non lo volete fare un tuffo con questo splendido mare? ?)
- Cappellino per proteggersi dal sole
- Un telo da mare
- Uno zainetto o una borsa (non troppo grandi) per avere acqua e qualche effetto personale indispensabile
- Occhiali da sole con cordino (per non perderli in mare!)
- Un involucro impermeabile o una tasca sicura per il vostro cellulare (come uscire senza lo strumento principe del vostro giro in barca instagrammabile?

Cosa mangiare prima di una gita in barca?
Con una delle escursioni in barca di Sperlonga Escursioni, con le soste per il bagno in mare, il consiglio è di tenersi leggeri. Se proprio si vuole portare qualcosa che spezzi la fame prima del rientro, meglio cibi secchi (crackers o biscotti). Se optate invece per il giro di oltre 4 ore, allora non preoccupatevi: una squisita pizzetta ed un calice di “bollicine” vi assicureranno di arrivare a terra senza una fame da leoni!
Gita in barca con Sperlonga Escursioni: scegli la tua esperienza indimenticabile!
Ora che siete pronti per affrontare una gita in barca senza stress e paure, scegliete l’escursione che più si adatta alle vostre esigenze dal sito web di Sperlonga Escursioni.
Mini crociere verso la famosa “Grotta Azzurra”, gite più lunghe per scoprire la Riviera d’Ulisse fino a Gaeta, oppure un giro in barca per festeggiare una ricorrenza o un addio al nubilato/celibato: Sperlonga Escursioni ha tutto ciò di cui avete bisogno per una giornata indimenticabile al mare!