Vai al contenuto

Cose da vedere durante un’escursione in barca a Sperlonga

  • di
cose da vedere durante una escursione in barca a Sperlonga

Una gita in barca a Sperlonga regala emozioni indimenticabili, tra storia, natura e vita marina.

 

Una delle esperienze più belle ed indimenticabili da fare è sicuramente quella di fare una escursione in barca a Sperlonga lungo la costa. Ma com’è che una semplice gita in barca possa diventare un evento così memorabile? Se ti stai ponendo questa domanda, allora non conosci a fondo cosa si può vedere durante una escursione in barca a Sperlonga! E allora, preparati a vivere un’esperienza che va ben oltre il semplice giro turistico.

Navigando con Sperlonga Escursioni, scoprirai non solo scenari naturali mozzafiato, fatti di acque cristalline e grotte spettacolari. Con un pizzico di fortuna, mentre ti divertirai tra tuffi e bagni rinfrescanti, potrai scoprire anche come si possano fare meravigliosi incontri ravvicinati con la fauna marina locale.

Sperlonga Escursioni: gita alla Grotta Azzurra

Una delle escursioni in barca a Sperlonga più gettonate è sicuramente quella che porta turisti e visitatori alla famosa Grotta Azzurra.

E’ una delle gite di maggior successo– dice Luigi Ariangelo, Capitano della Sperlonga Escursioni- in un’ora e mezza racchiude la vera essenza della Riviera di Ulisse, fatta di storia, mitologia e bellezze naturali” Infatti il percorso di questa escursione vede un passaggio davanti la famosa grotta dove l’imperatore Tiberio aveva la sua villa, e dove oggi sorge un’area archeologica e museale tra le più visitate del Lazio”.

Ma il piatto forte di questa escursione è sicuramente la Grotta Azzurra: quasi nascosta dietro un promontorio roccioso, la Grotta offre scenari pazzeschi, visitabili da vicino grazie alla sosta delle imbarcazioni di Sperlonga Escursioni.

Avvistamenti emozionanti: delfini, pesci e tartarughe

“L’ambiente è davvero unico e incontaminato” continua ancora capitan Luigi, “spesso ci sono banchi di pesci che nuotano indisturbati, ed a volte, se siamo fortunati, si fanno anche avvistamenti più importanti”.

Una delle sorprese più belle che riservano le escursioni è la possibilità di avvistare i delfini, che spesso ci accompagnano per brevi tratti di navigazione, giocando tra le onde create dalla barca. È un’emozione difficile da spiegare a parole, anche per me che ci sono abituato!”

Banchi di pesci, delfini e…non solo: recentemente un gruppo facente parte di una escursione in barca a Sperlonga con Sperlonga Escursioni è stato protagonista di un incontro davvero speciale: una tartaruga marina è apparsa quasi dal nulla, davvero a distanza ravvicinata. I presenti sono riusciti a scattare alcune foto in tempo reale e addirittura a nuotare praticamente insieme, immortalando un momento raro e prezioso, già pubblicato e condiviso sui social da centinaia di persone e che rimarrà impresso nella memoria di tutti i presenti.

Questi avvistamenti diventano spesso l’occasione per fermarsi e fare snorkeling in acque incredibilmente limpide, perfette per osservare la vita marina in totale relax e sicurezza.

Un paradiso (ancora) autentico, anche in alta stagione

Anche nei mesi di alta stagione come luglio e agosto, quando molte località costiere sono affollate, Sperlonga e la Riviera di Ulisse riescono ancora a sorprendere con tratti di costa incontaminati e poco toccati dal turismo di massa. “Questo permette di vivere escursioni in barca davvero coinvolgenti e rilassanti” dice Valentina Ariangelo di Sperlonga Escursioni, che da desk di accoglienza per le escursioni aggiunge: “Ogni escursione è pensata per regalare un ricordo indelebile, che sia un panorama unico, un tuffo in acque trasparenti o l’incontro con un delfino curioso”.

Come arrivare e partire per la tua escursione in barca a Sperlonga

Raggiungere Sperlonga è semplice:

In auto: da Roma o Napoli si arriva facilmente in circa 1h 30min tramite la SS148 Pontina o l’autostrada A1 (uscita Ferentino o Frosinone).

In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Fondi-Sperlonga, ben collegata con Roma e Napoli. Dalla stazione, bus navetta e taxi portano direttamente al borgo e al porto.

Il punto di partenza delle escursioni,” sottolinea Luciano Ariangelo, che supervisiona e coordina le uscite in mare- si trova presso il Porto di Sperlonga, facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico o dal lungomare. Per chi viene con l’automobile consigliamo di anticiparsi con gli orari e scegliere di parcheggiare presso il nostro partner convenzionato “Parking delle Vite”. In questo modo, grazie al loro servizio navetta, gli utenti possono arrivare fino al punto di imbarco senza problemi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *